un piatto che facevano spessissimo i miei nonni di La Spezia
alla fine è un piatto anche dietetico perchè non prevede rosolature
io lo amo tantissimo, a parte che è buonissimo, ci associo tanti ricordi belli
ingredienti:
baccalà già bagnato
patate
prezzemolo
aglio
olio
a piacere pepe
dosi: io ho usato circa 500 gr di baccalà e circa 450 gr di patate, quindi praticamente pari peso)
preparazione velocissima:
tritare il prezzemolo
tagliare il baccalà a tocchi (come dicevano i miei nonni!!!)
tagliare l'aglio in due e strusciarlo sulle pareti di un tegame (volendo si può tritare, questa volta ho fatto così perchè alcuni ospiti non lo gradivano molto), lasciare i pezzetti di aglio nel tegame. rilascerà comunque sapore senza "invadere" troppo
andiamo poi ad aggiungere nel tegame le patate, il baccalà, il trito di prezzemolo (se si era tritato anche il trito di aglio), una macinata di pepe, acqua fino a coprire, un giro d'olio
non aggiungo sale perchè il baccalà è già abbastanza saporito
portare a bollore su fuoco medio e far cuocere circa 25'-30'
servire ben caldo scolandolo un po' dall'acqua di cottura oppure in una ciotola con più liquido di cottura su un letto di pane tostato
in entrambi i casi altro giro d'olio a crudo
buonissimo!!! uno dei piatti che amo di più e che mi scaldano il cuore di ricordi belli...