Come scrivo in questo post la mia amica Rosita mi ha regalato uno splendido guanciale ovviamente non potevo che fare l'amatriciana!!!
Con tutto il rispetto per una ricetta dalle grandi tradizioni, mi sono messa a fare ricerche su come doveva essere fatta. La maggioranza delle ricette porta a questa versione, mi scuso se non è la ricetta giusta ma... quasi!!!!
E, altre scuse, quando sono andata a fare la spesa non ho trovato nè i bucatini e nemmeno i rigatoni, così ho usato le mezze maniche!
ingredienti:
pomodori pelati
guanciale già tagliato a fette alte circa 1/2 cm
pecorino romano
sale
pepe
iniziare tagliando le fette di guanciale a listarelle
grattugiare il pecorino romano
rompere con le mani i pomodori pelati
in un ampio tegame, su fuoco medio-basso, mettere a freddo e listarelle di guanciale e portarle a diventare croccanti girandole spesso. Rosolando rilasceranno il loro naturale grasso che con il calore si sarà sciolto.
non appena risulteranno ben croccanti, scolarle e metterle da parte
nella stessa padella sarà rimasto tutto il grasso rilasciato dal guanciale, versare i pomodori pelati precedentemente spezzati grossolanamente con le mani.
Portare a cottura aggiustando di sale, non molto perchè il guanciale è già molto saporito!
Quando sarà ben ristretto, praticamente nel tempo di cottura della pasta che nel frattempo avremo messo a cuocere, aggiungere a piacere una macinata di pepe.
Nel frattempo avremo cotto la pasta. Una volta cotta, come scritto sopra praticamente nel tempo di cottura del sugo, versarla nel tegame con il sugo di pomodoro.
Amalgamare, aggiungere quasi tutto il guanciale lasciato da parte, aggiungere il pecorino grattugiato.
Amalgamare tutto.
Per l'impiattamento: aggiungere del guanciale lasciato da parte ed un'altra spolverizzata di pecorino grattugiato.
eccola pronta per essere servita: buonissima!!!!